Fasi fenologiche

Home »  Fasi fenologiche

La definizione di scale e unità di misura, permette a tutti coloro che si occupano di una specifica materia di standardizzare, (secondo un approccio ben definito) la descrizione di un fenomeno, così da poter essere universalmente interpretati. Questo accade anche in agricoltura e un esempio ci deriva dalle scale che vengono usate per descrivere gli stadi fenologici (e quindi le fasi di sviluppo) delle specie coltivate, siano esse erbacee o arboree.

Per l’olivo esiste la BBCH è l’acronimo di Biologische Bundesanstalt, Bundessortenamt and Chemical industry.

Di seguito di riporta la scala BBCH Olivo.

STADIO PRINCIPALE 0: SVILUPPO DELLE GEMME

00 Riposo vegetativo. Le gemme fogliari sono chiuse

01 Le gemme fogliari iniziano ad ingrossarsi e ad aprirsi, mostrando i primordi della nuova vegetazione

03 Le gemme fogliari si allungano e si separano dalla base

07 Le piccole foglie lanceolate sono aperte ma non ancora completamente separate in quanto sono unite all’apice

09 Le piccole foglie sono completamente separate e le loro punte si incrociano

STADIO PRINCIPALE 1: SVILUPPO DELLE FOGLIE

11 Le prime foglie sono completamente separate e appaiono di colore grigio-verde

15 Ulteriori foglie si presentano completamente separate, pur non avendo ancora raggiunto le dimensioni finali. Le prime foglie virano di colore diventando verdastre nella parte superiore

19 Le foglie raggiungono la forma e le dimensioni tipiche della varietà

STADIO PRINCIPALE 3: SVILUPPO DEI GERMOGLI

31 Inizio sviluppo germogli. I germogli raggiungono il 10% delle dimensioni finali

33 I germogli raggiungono il 30% delle dimensioni finali

37 I germogli raggiungono il 70% delle dimensioni finali

STADIO PRINCIPALE 5: SVILUPPO DEI BOTTONI FIORALI

50 Le gemme a fiore all’ascella delle foglie sono completamente chiuse, di forma appuntita e color ocra. Il picciolo non è visibile

51 Le gemme a fiore iniziano a rigonfiarsi e il picciolo risulta visibile

52 Le gemme a fiore si aprono. Le mignole iniziano ad allungarsi e a distendersi

54 Crescita dell’infiorescenza: le singole mignole si distendono

55 Mignolatura. L’infiorescenza ha raggiunto la dimensione finale ed i singoli fiori iniziano a distanziarsi

57 La corolla, colorata di verde, è più lunga del calice

59 La corolla vira di colore, dal verde al bianco

STADIO PRINCIPALE 6: FIORITURA

60 Primi fiori aperti

61 Inizio della fioritura: il 10% dei fiori è aperto

65 Piena fioritura: almeno il 50% dei fiori è aperto

67 Caduta dei primi petali

68 La maggior parte dei petali è caduta o appassita

69 Fine della fioritura; allegagione e cascola degli ovari non fecondati

STADIO PRINCIPALE 7: SVILUPPO DEI FRUTTI

71 Le drupe hanno raggiunto circa il 10% delle dimensioni finali

75 Le drupe hanno raggiunto circa il 50% delle dimensioni finali. Indurimento del nocciolo (nocciolo che lignifica mostrando resistenza al taglio)

79 Le drupe hanno raggiunto circa il 90% delle dimensioni finali. A questo stadio può iniziare la raccolta delle olive verdi da mensa

STADIO PRINCIPALE 8: MATURAZIONE

80 Inizio del viraggio del colore dei frutti da verde cupo a verde chiaro, giallastro

81 Inizio della colorazione dei frutti (inizio invaiatura)

85 Comparsa del colore tipico della varietà (invaiatura)

89 Maturazione di raccolta; i frutti raggiungono pienamente il colore tipico della varietà, rimanendo turgidi e adatti all’estrazione dell’olio

STADIO PRINCIPALE 9: ENTRATA IN RIPOSO

92 Ultramaturazione: i frutti perdono il loro turgore e iniziano a cadere

BBCH Olivo Immagini fasi fenologiche Olivo

 

BizStudio-lite Theme by SketchThemes