L’Ais, l’Associazione italiana sommelier, sta dedicando molte e qualificate attenzioni alla materia prima olio da olive. Lo fa alla sua maniera, dedicando tempo e occasioni di formazione, ovunque, in ogni regione d’Italia, in modo da far acquisire le conoscenze necessarie per avere il giusto approccio con l’olio. La cultura si[…] Read More →
Sabato 28 gennaio 2017, si svolgerà a Foligno, presso il Centro Agroalimentare – Località Portoni di Sant’Eraclio, l’incontro pubblico dedicato alla presentazione delle iniziative di valorizzazione e sviluppo del territorio ricompreso nella “Fascia olivata Assisi-Spoleto”. Per i Comuni di Trevi, Spoleto, Assisi, Spello, Foligno e Campello sul Clitunno, uniti nell’ambito[…] Read More →
”Oro Verde dell’Umbria”, eccellenza dell’olio prodotto in Umbria. Concorso alla sua diciottesima edizione, istituito per valorizzare l’eccellenza degli oli extravergini di oliva a denominazione di origine Umbria e rafforzarne la presenza, sui mercati italiani ed esteri. Le imprese avranno tempo fino al 25 gennaio 2017 per iscriversi; a partecipare, sono[…] Read More →
Il Consorzio di Tutela DOP Umbria ha ospitato una delegazione di produttori tunisini di olio d’oliva nell’ambito del programma europeo “EUROMED Invest”, gestito da “”. Si è svolta così una giornata di incontro tra i membri del cluster tunisino e il presidente del Consorzio di Tutela Leonardo Laureti, con il fine di[…] Read More →
Articolo tratto da Sapere Food Accolte le richieste dei produttori umbri. Ora è possibile produrre olio Dop 100% Moraiolo, con precise accortezze in etichetta. La lettera del Consorzio a firma del presidente Laureti. Olio e certificazioni: novità per la Dop Umbria. Da oggi è possibile produrre olio a Denominazione di[…] Read More →
E’ tedesco il regista che ha voluto raccontare le storie e la storia delle eccellenze umbre, l’olio, il vino e i suoi protagonisti, sono infatti gli “attori” dei lavori di Axel Geiss, che sarà a Montefalco in occasione di Enologica Montefalco 2016, per presentare il documentario “Con Orgoglio e Passione[…] Read More →
Articolo tratto da OlioOfficina Ci ha lasciati una tra le figure più autorevoli del mondo accademico. È stato docente di industrie agrarie all’Università di Perugia e presidente della prestigiosa Accademia dell’olivo e dell’olio di Spoleto. Resta vivo il ricordo di una persona e uno studioso disponibili e sempre generosi nei[…] Read More →
La mosca dell’olivo è considerata tra le principale avversità in olivicoltura ed in questo periodo risulta più che mai necessario monitorare la propria situazione in campo con estrema attenzione. Al momento, la presenza della mosca non assume, se vista a livello regionale, la condizione di elevato rischio, ma ciò non[…] Read More →
Con il Decreto Ministeriale 12607 del 24 giugno 2016 l’organismo di controllo CSQA sarà l’ente deputato ad effettuare i controlli dell’olio DOP Umbria. Il Consorzio di tutela DOP Umbria, dopo un’attenta indagine di mercato e dopo una fase di trattativa con i vari organismi di controllo, ha indicato CSQA come[…] Read More →
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali dal 20 al 22 giugno, in Trentino Alto Adige,ha organizzato due giornate formative – realizzate gratuitamente in collaborazione con l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea) – sulle strategie di sviluppo del sistema delle Indicazioni Geografiche rivolte ai Consorzi di[…] Read More →