MOSCA OLEARIA

Home »  MOSCA OLEARIA

La Mosca dell’olivo Bactrocera oleae (Gmelin) è un dittero brachicero e rappresenta una delle principali aversità nei confronti dell’olivo. In Umbria può compiere da due a tre generazioni in un anno.

Come si riconosce la mosca dell’olivo?

L’adulto misura 3-4 mm e presenta ali trasparenti con piccole macchie scure alle estremità, torace grigio con linee scure longitudinali e una macchia giallastra tra addome e torace. La femmina si differenzia dal maschio per la presenza, nella parte terminale dell’addome. di un astuccio che contiene l’ovopositore. La femmina depone in media 2-4 uovo al giorno in piena estate e 10-20 uova in autunno.

Riconoscere mosca olivo



 

SCARICA I BOLLETTINI FITOSANITARI 

(a cura del servizio fitosanitario della Regione Umbria):

Bollettino fitosanitario della Regione Umbria

VADEMECUM MOSCA OLEARIA

Il Consorzio di tutela DOP Umbria in collaborazione con il servizio fitosanitario della Regione Umbria (Dott. Giovanni Natalini e Dott.ssa Claudia Santinelli) ha elaborato un vademecum per la lotta allo mosca olearia con collegamenti ipertestuali che rimandano alle schede di alcuni prodotti commerciali utilizzati nella lotta in agricoltura convenzionale ed in agricoltura biologica.

 


Meteo UmbriaSi ricorda che:

 

STADIO SOGLIA MINIMA OTTIMALE SOGLIA MASSIMA
Uova < 8 °C 20 – 30 °C > 30 °C
Larva < 10 °C 20 – 30 °C > 30 °C
Pupa < 9 °C > 36 °C
Adulto < 6 °C 20 – 27 °C U.R. 80-90% > 30 °C Riassorbimento follicoli ovarici con mortalità uova e larve di I°età
> 39 °C Mortalità della mosca

PREVISIONI METEO PER LE 5 SOTTOZONE:

    umbria2


umbria3


umbria5

 umbria1
umbria4

 

BizStudio-lite Theme by SketchThemes