L’Ais, l’Associazione italiana sommelier, sta dedicando molte e qualificate attenzioni alla materia prima olio da olive. Lo fa alla sua maniera, dedicando tempo e occasioni di formazione, ovunque, in ogni regione d’Italia, in modo da far acquisire le conoscenze necessarie per avere il giusto approccio con l’olio. La cultura si[…] Read More →
Sabato 28 gennaio 2017, si svolgerà a Foligno, presso il Centro Agroalimentare – Località Portoni di Sant’Eraclio, l’incontro pubblico dedicato alla presentazione delle iniziative di valorizzazione e sviluppo del territorio ricompreso nella “Fascia olivata Assisi-Spoleto”. Per i Comuni di Trevi, Spoleto, Assisi, Spello, Foligno e Campello sul Clitunno, uniti nell’ambito[…] Read More →
Articolo tratto da Sapere Food Accolte le richieste dei produttori umbri. Ora è possibile produrre olio Dop 100% Moraiolo, con precise accortezze in etichetta. La lettera del Consorzio a firma del presidente Laureti. Olio e certificazioni: novità per la Dop Umbria. Da oggi è possibile produrre olio a Denominazione di[…] Read More →
Con il Decreto Ministeriale 12607 del 24 giugno 2016 l’organismo di controllo CSQA sarà l’ente deputato ad effettuare i controlli dell’olio DOP Umbria. Il Consorzio di tutela DOP Umbria, dopo un’attenta indagine di mercato e dopo una fase di trattativa con i vari organismi di controllo, ha indicato CSQA come[…] Read More →
Iniziata la 24^ edizione del concorso con 249 eccellenze italiane in mostra Dieci le aziende umbre presenti. Premiazioni il 19 marzo 2016 Diciassette regioni rappresentate da 249 “etichette” nel concorso 2016 di cui Angela Canale è capo “panel” dei 16 giurati. Lazio, Umbria e Sardegna le più rappresentate. Saranno premiati[…] Read More →
E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria del 27 gennaio 2016 modificato dal Bollettino del 16 marzo 2016 (DD del 02/03/2016 n. 1592), il bando relativo alle Sottomisure del PSR 3.1.1. “Sostegno alla nuova partecipazione a sistemi di qualità“. Con la Sottomisura 311 si intende sostenere ed incentivare l’adesione a regimi[…] Read More →
Articolo tratto da OlioOfficina Magazine Umbria architettura olio Uao! Dalla cantine d’autore ai frantoi d’autore. A Olio Officina Festival ci sarà il Consorzio dell’olio Dop Umbria, con molte sorprese. Ad attendere il pubblico del grande happening milanese un incontro su un tema insolito, che coinvolge l’Accademia Belle Arti di Perugia,[…] Read More →
Amazon, il popolare sito per acquisti online, ha annunciato che sarà possibile comprare anche prodotti alimentari a lunga conservazione (vedi olio “DOP Umbria”) in una nuova sezione del sito chiamata “Alimentari e cura per la casa”. Il servizio è ancora in modalità Beta: non è ancora completo ma è stato comunque[…] Read More →
L’olio a marchio Dop Umbria è una certezza. La certificazione consente di risalire con esattezza all’origine, garantendo anche la qualità secondo un disciplinare di produzione ben definito. C’è una intera regione, con i suoi olivi e frantoi, unita nel nome della Dop. E’ una identità che si apre a cinque[…] Read More →
Articolo tratto da OlioOfficina Magazine Nota in tutto il mondo, si propone con un olio che vanta una attestazione di origine che abbraccia l’intero territorio regionale, a partire dal nome. Quel che serve sapere in merito al disciplinare di produzione, al sistema di controllo e certificazione, alla storia e organizzazione[…] Read More →