OLIVICOLTURA IN UMBRIA
Cuore verde d’Italia, l’Umbria è fortemente connotata per la bellezza e l’integrità dei suoi territori.
Concorre, di certo, a questa lusinghiera fama, un albero su tutti: l’olivo.
Non a caso l’Umbria è l’unica regione i cui confini sono coincidenti con quelli della DOP.
I dati del resto si commentano da soli: 27.000 ettari di oliveti, 250 frantoi, una produzione media collocabile intorno ai 90.000 quintali annui d’olio di cui 8.000 certificati DOP.
Il valore reale dell’olivicoltura umbra è tuttavia ben al di sopra di queste pur significative cifre.
L’olivicoltura in Umbria è ambiente, paesaggio, turismo ossia multifunzionalità.
La cultivar che rappresenta tutta l’Umbria è di certo il Moraiolo, una pianta che ben si addice al carattere degli umbri; piccola, ma forte e resistente; schiva ma che da un olio da una forte personalità organolettica.