La DOP
DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA
È un marchio, istituito dalla comunità europea con il reg. (CEE) 2081/92 e poi modificato con il reg. CE 510/06 abrogato dal reg. CE 1151/2012, per la tutela dei prodotti agro-alimentari di un certo pregio e interesse.
Un disciplinare di produzione ne regola il processo produttivo ( Decreto 6 agosto 1998 gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana serie generale n° 193 del 20 agosto 1998 e s.m.) e la rispondenza qualitativa finale che vengono controllati attraverso un ente preposto che è l’Ente Certificatore.
Il marchio garantisce, mediante accurati controlli, la provenienza, la tipicità, le qualità fisico-chimica e organolettiche degli oli.
Il marchio DOP viene attribuito dall’Unione Europea solo nel caso in cui un prodotto è espressione autentica di un territorio attraverso il clima, i terreni, le varietà, le tecnologie e le professionalità. Tutto ciò, comunque, deve avere una tradizione culturalmente inglobabile nella storia del territorio.
Aver accettato il modello della globalizzazione ha motivato ancor più questa scelta. Per mantenere la visibilità di certi prodotti sul mercato, puntando a non farli scomparire, bisognava identificarli, descriverli e raccontarli. Non soltanto per far in modo che il consumatore potesse essere guidato e garantito nelle scelte, ma principalmente per dare uno strumento di sopravvivenza a quelle realtà agricole-alimentari-culturali delle quali si voleva evitare l’estinzione. Importanti olivicolture, fatte di antiche varietà, dovevano essere protette da quell’erosione genetica tanto temuta.
A supporto di questa politica i territori avrebbero dovuto rispondere incrementando e potenziando i sistemi produttivi attraverso l’uso di tecnologie, in grado di coniugare validità e sostenibilità di certe scelte.
La richiesta di una DOP è stata regolamentata da un altissimo atto democratico che ha visto coinvolti tutti i soggetti della filiera, che guidati dalle Istituzioni territorialmente presenti hanno predisposto e condiviso un documento in cui tutto il processo e la descrizione del prodotto fossero puntualmente descritto all’interno di un Disciplinare.
Disciplinare di produzione DOP Umbria REGOLAMENTO (CE) N. 628/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 luglio 2008 DECRETO 21 Maggio 2007 Regolamento (CE) n. 1898/2006 del 14 dicembre 2006. REGOLAMENTO (CE) N. 1151/2012 DEL CONSIGLIO del 21 novembre 2012 Decreto legislativo 19 novembre 2004, n. 297 Decreto ministeriale 12 aprile 2000 Decreto conferma incarico triennale 03 maggio 2016 Decreto autorizzazione CSQA 24 giugno 2016
CONSORZIO OLIO DOP UMBRIA – TUTTI I DIRITTI RISERVATI