Ecco i 7 vincitori di Oro Verde dell’ Umbria 2014 – concorso camera di commercio

Sette magnifici oli. I migliori della regione. Sono i vincitori del concorso regionale “Oro Verde dell’Umbria”. La proclamazione è avvenuta presso l’Abbazia di San Felice a Giano dell’Umbria. Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio di Perugia, ha consegnato personalmente i prestigiosi riconoscimenti: artistici alberi d’olivo dorati realizzati da un team di artigiani umbri su disegno dell’architetto Laura Biancalana.
L’olio Emozioni dell’Azienda Agricola Decimi di Passaggio di Bettona si è classificato al primo posto nella Categoria DOP.
Il secondo premio è andato a Marfuga, dell’Azienda Agraria Marfuga di Campello sul Clitunno. Al terzo gradino del podio è salito l’olio Principe di Mascio della Società Agricola Mascio.
Il Premio Qualità e Immagine è andato all’ Azienda Agraria Clarici Pier Domenico di Foligno. Il riconoscimento mette in risalto il valore della confezione e valuta la completezza e la chiarezza delle informazioni fornite al consumatore nell’etichetta, oltre che il design e la funzionalità della bottiglia e l’utilizzo di materiali innovativi per la veste commerciale del prodotto.
L’olio Marfuga, dell’Azienda Agraria Marfuga di Campello sul Clitunno si è aggiudicato anche la Menzione Speciale Olio Biologico, riservata all’olio DOP con il punteggio più alto tra i prodotti biologici in gara.
Il Premio Piccole Produzioni, al quale erano iscritti 5 produttori, è stato assegnato all’Azienda Agricola Pelagrilli di Monteleone di Orvieto.
Un riconoscimento speciale, il Diploma Gran Menzione, è andato al miglior extravergine della regione: l’olio dell’Azienda Agraria Ciarletti di Manciano di Trevi.
Per la prima volta, il comitato del concorso ha voluto premiare anche tutti i produttori di olio DOP che hanno ottenuto un punteggio maggiore di 80/100, con un nuovo riconoscimento: l’Olivo dell’Oro Verde dell’Umbria. Ecco i vincitori della speciale classifica: Azienda Agraria Calvarone di Spello; Azienda Agricola Viola di Sant’Eraclio di Foligno; Frantoio di Spello; Azienda Agricola Eugenio Ranchino di Canale di Orvieto; Azienda Agraria Biologica Cuore Verde di Spello; Azienda Agraria Le Mandrie di San Paolo di Assisi e Azienda Agraria Pucciarella di Magione.
Le aziende rappresentano l’eccellenza olearia dell’unica regione italiana in cui tutto il territorio coltivato ad olivi è classificato DOP.