Il Consorzio di Tutela

IMG_1623
IMG_9867b
IMG_0100
IMG_3193
IMG_0096
IMG_9794
IMG_9879
IMG_0151
IMG_9894
IMG_9885

Nel 1986, nel quadro degli interventi regionali a favore dell’olivicoltura umbra, fu costituito il Co.Re.Ol. (Consorzio Regionale Olio extravergine di oliva tipico Umbro).

L’organismo consortile fu ideato fin dalla nascita per promuovere e tutelare il nome dell’olio umbro. Si tratta di un vero e proprio antesignano dell’attuale Consorzio di Tutela in cui il Co.Re.Ol. è stato trasformato dopo che nel 1998 è stato ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta (DOP) Umbria, prima e forse unica denominazione di origine italiana dell’olio a coprire un intero territorio regionale.

Il Consorzio di Tutela definisce programmi di miglioramento qualitativo della produzione DOP Umbria in termini di sicurezza igienico-sanitaria, caratteristiche chimiche, fisiche, organolettiche e nutrizionali del prodotto.

Attraverso la vendita dei contrassegni numerati da apporre a bottiglie e latte, il Consorzio è in grado di controllare la tracciabilità del prodotto.

Il Consorzio inoltre collabora con l’ispettorato Centrale controllo della qualità e repressioni frodi nella vigilanza, la tutela e la salvaguardia della DOP Umbria da abusi, atti di concorrenza sleale, contraffazioni, uso improprio della denominazione, comportamenti comunque vietati dalla legge.

Il consorzio propone anche eventuali adeguamenti del disciplinare di produzione dell’olio extravergine di oliva DOP Umbria anche in funzione di nuove esigenze riguardanti le innovazioni tecnologiche, l’immagine ed il consumo; fornisce assistenza ed informazioni sul piano legale, tecnico e scientifico al fine di affermare la qualità e l’immagine dell’olio oggetto di tutela in Italia ed all’estero; promuove direttamente e partecipa ad iniziative promozionali a favore dell’olio DOP Umbria.

Gli obiettivi che si è inteso perseguire sono stati:

  •  valorizzare il prodotto agroalimentare di qualità OLIO DOP UMBRIA
  •  informare i consumatori sulle caratteristiche qualitative del prodotto e sul valore aggiunto derivante dal riconoscimento DOP
  • incentivare iniziative di promozione sul mercato interno del marchio OLIO DOP UMBRIA
  • accrescere la conoscenza del prodotto OLIO DOP UMBRIA.

I legami del prodotto con il territorio, le spiccate proprietà salutistiche, sensoriale ed organolettiche, la tracciabilità di prodotto e di processo dell’ OLIO DOP UMBRIA hanno rappresentato i punti di forza sui quali si è inteso impostare le campagne informative e promozionali. La valorizzazione del prodotto ha rappresentato, pertanto, uno degli strumenti per rendere consapevole il consumatore sul livello qualitativo elevato e giustificarne i maggiori prezzi di vendita. La campagna non può prescindere, quindi, da una diffusione approfondita di tutte le caratteristiche intrinseche ed estrinseche del prodotto OLIO DOP UMBRIA.

Si è provveduto ad avviare con lo ICQRF (Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e della Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari) Ufficio territoriale di Ancona Sede di Perugia, un percorso di collaborazione volto all’approfondimento delle normative di riferimento e della formazione del personale che potrà consentire di partire con un serio programma di controllo a partire dalla campagna 2013.

Testo di: Angela Canale

Consorzio olio DOP Umbria – Tutti i diritti riservati

BizStudio-lite Theme by SketchThemes